Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2011

IN VALTENESI (LAGO DI GARDA( FORSE IL CEMENTO SI E' FERMATO

Immagine
C’è un territorio del lago di Garda che si chiama Valtenesi. E’ costituito dalle colline moreniche che circondano il lago di natura glaciale. Quando i ghiacciai si sono ritirati 15-20.000 anni fa, hanno depositato masse di detriti e, 5.000 anni prima di Cristo, permesso i primi insediamenti umani. Ma sono stati i Romani, nel II e III secolo A.C. a conferire al territorio un assetto organizzativo fatto di aree collinari coltivate a vite e olivo che, più o meno tale è rimasto fino a circa 15-20 anni fa. Un territorio paesaggistico e architettonico di incomparabile e struggente fascino, come ben erano consapevoli gli stranieri che visitavano e soggiornavano in queste zone nei secoli scorsi. Basta ricordare il pittore inglese Turner che nella Valtenesi cercava l’ispirazione per i suoi acquerelli . La speculazione edilizia in Valtenesi è stata a dir poco scriteriata, come se tutti i comuni avessero trovato un punto in comune -al di là dei diversi schieramenti politici-ne nell’assume...

I DIFFICILI FESTEGGIAMENTI DEI 150 ANNI ITALICI

Qualche bandiera tricolore sventola nelle case italiane. Solo qualcuna. Ho un vivo ricordo della ricorrenza del 4 novembre in Veneto, quando si festeggiava la fine della prima guerra mondiale con il ritorno di Trento alla “madre Patria”e in tutte le case sventolava il tricolore. Il mio stupore era grande perché qualcosa di neppure vagamente analogo accadeva in Romagna. Oggi si celebra il compleanno di una nazione: centocinquant’anni! Ma i leghisti parlamentari disertano le celebrazioni e i sondaggi dell’ultima ora dicono che gli italiani prima dichiarano l’appartenenza alla propria regione, e poi di essere italiani. Lo ha fatto anche Lilli Gruber : “sono sudtirolese, italiane ed europea”. Ha scritto lo studioso francese di cose italiane Marc Lazar: “Colpiti dall’indebolimento delle loro istanze politiche, gli Stati nazione europei, antichi o più recenti, trovano sempre maggiori difficoltà a definire se stessi nell’era della globalizzazione e dell’ascesa di nuove potenze , e in ...

LA PUREZZA DEI VERDI ITALIANI

In prima pagina del FATTO QUOTIDIANO (9.3) un titolo esplosivo: CAMERA LA CASTA SALVA PECORARO SCANIO. Chi è costui? E’ stato uno dei capi dei VERDI italiani per diversi anni. Ora i VERDI sono stati assorbiti dal partito vendoliano, ma una volta erano un partito con qualche presenza in parlamento. E lui, il napoletano avvocato, ne è stato un leader importante. Scrive il quotidiano che la Camera ha rifiutato la concessione dell’utilizzo delle intercettazioni telefoniche a carico dell’ex ministro dell’ambiente. Hanno votato a favore l’Italia dei Valori, Udc, Lega, Pd, mentre i finiani si sono astenuti. Quindi l’ex ministro ha ricevuto un aiuto dal Pdl. Nelle dichiarazioni dell’Italia dei Valori si legge: “Dalle intercettazioni emerge con chiarezza che l’ex ministro fruiva di favori in cambio di viaggi e soggiorni di lusso….”. Piccola cosa di fronte a ben altro in tanti casi, ma per uno dei Verdi che della purezza senza ombre hanno sempre fatto esibizione, è invece troppo. Dovrebbe….. N...