Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2011

UNA VOLTA PRENDIAMO ESEMPIO DALL'IRAN....

Qualche anno fa ho effettuato un viaggio turistico in IRAN , un paese straordinariamente ricco di arte ed estremamente ospitale. Eravamo alla fine di aprile e faceva già molto caldo. Forse perché coperta dal velo e da un camicione d’ordinanza ,cioè adeguato alla legge islamica, mi senntii male. Mi trovavo nei pressi della meravigliosa piazza di ISFAHN e trovai immediatamente “ospitalità” all’interno di un grande negozio di tappeti. Quando arrivarono gli altri del nostro gruppo italiano con la guida iraniana, venne chiamata un’ambulanza del pronto soccorso che mi trasferì in un ospedale lindo e ben tenuto e assai “modesto” rispetto ai nostri standard. Dopo qualche intervento, tipo elettrocardiogramma, mi consegnarono una ricetta scritta in farsi e mi lasciarono rientrare in Hotel con la guida italiana che m i aveva accompagnato come interprete. L’autista del taxi si offrì di acquistare le medicine in una farmacia. Con mia sorpresa mi consegnò una bustina di plastica con un nume...

UN CONVEGNO SULLA LAICITA' DELLA POLITICA E LE DONNE

Meno male che IL PAESE DELLE DONNE online ha pubblicato un resoconto del convegno che si è svolto il 17 nov. C.a. a Milano Università Bicocca, sul tema “Soggettività e laicità. Le donne protagoniste dello spazio pubblico.” Meno male, perché si sono avvicendate relatrici di non poco conto a trattare da diversi punti di vista il tema della laicità della politica. L’IFE Italia ha potuto organizzare il convegno grazie alla disponibilità ,oltre alla Bicocca, di ABCD (centro interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere) e del CPO (Comitato Pari Opportunità). Secondo le organizzatrici dell’IFE ( Iniziativa Femminista Europea) il principio di laicità non riguarda solo la separazione fra la politica e la religione, ma chiama in causa la questione del diritto delle donne all’eguaglianza. L’”eguaglianza” , sostengono quelle dell’IFE, non va posta soltanto in un orizzonte di “pari opportunità”, ma come un principio in grado di divenire organizzatore di pensiero, di politica ed anche ...

LA "TECNICA" FORNERO E I POLITICI-POLITICANTI

Che ne facciamo della commozione della ministra Elsa FORNERO mentre stava illustrando, in conferenza stampa con Monti e colleghi, il piano del Governo per la Previdenza? Un articolo chiaro e forte l’ha scritto Barbara Spinelli (La Repubblica, 6 dic.) e a quello vorrei riferirmi. Il tecnico, scrive Spinelli, ha dimostrato di avere più cuore di tanti politici. Mai parole sono state più, sinteticamente, significative. Poi aggiunge: “Ascoltare quello che effettivamente vien detto e fatto non ci apparteneva più. “. E prima: “Se il cuore di una persona trema, se quello del buon Samaritano si spacca alla vista del dolore altrui, vuol dire che alla radice delle emozioni forti, vere, c’è un sapere tecnico del mondo. (…) Perché dietro le lacrime e il non riuscire più a sillabare, c’è una persona che sa quello di cui parla: in pochi attimi abbiamo visto come il tecnico abbia più cuore (sempre in senso biblico) di tanti politici che oggi faticano a rinnovarsi.”. A parte le legittime perplessità s...