Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2012

IN COMUNIONE E LIBERAZIONE UNO STRANO VOTO DI POVERTA''

C’è una grande confusione sotto il cielo, o, per meglio dire, si vede (spesso) in maniera inconfutabile che i figli di don Giussani fanno poca formazione teologica . Forse sono stati meglio formati a come fare politica e affari. Sono stati scritti svariati articoli per informare sulla vita del presidente della regione Lombardia dedito a una vita privata di lusso abbastanza sfrenato e spesso, pare, pagato da altri per scopi di vantaggio personale. Sono anche state ripetutamente pubblicate foto del "Celeste" in abbigliamento e pose poco consone a uno che ha fatto voto di castità, oltre che di povertà e obbedienza. Formigoni è un consacrato, facendo parte dell’istituto Memores Domini voluto da don Giussani. I membri vivono in gruppi che condividono l’abitazione e la cassa comune; dalla quale, hanno scritto i giornali, attingono come vogliono i soldi per le loro personalissime spese. A questo punto diventa necessario fare riferimento all’intervista (Il Fatto Quotidiano, 20.4) con...

IL LAGO DI GARDA,LA VALTENESI IERI E OGGI

1944: volando sulle colline moreniche della Valtenesi un fotografo scatta panoramiche fino al lago di Garda. In bianco e nero si notano le colline digradanti verso le acque lacustri divise in appezzamenti coltivati. Non è difficile immaginare chilometri di viti e chilometri di olivi. Altre foto dall’aereo, a colori, scattate fino al 2007, descrivono l’orrore. Chilometri e chilometri quadrati di case e capannoni hanno preso il posto delle viti e degli olivi. “Volando sul Garda e sulle Colline Moreniche” è una bella mostra realizzata con il lavoro molto professionale dello studio BAMS di Montichiari (Bs) . Oltre cento foto che descrivono il bacino benacense con i suoi fiumi, monti, flora, ecosistemi. La mostra, che evidenzia in modo inequivocabile il lento e inesorabile consumo di suolo in una zona anticamente meta di artisti e di turisti anche dall’estero, attratti da una bellezza incomparabile, è stata patrocinata dal Comitato Parco delle Colline Moreniche. La prima tappa, iniziata il...

LA RELIGIONE LEGA NORD

I capi leghisti continuano a frequentare le Tv e, come ieri sera a Ballarò il presidente Cota, ripetono pari, l’ordine di scuderia: noi siamo diversi perché Bossi ha dato le dimissioni da segretario e anche gli altri, da Boni a Renzo Bossi all’assessora bresciana in Regione Lombardia, per non parlare di Belsito, sono stati tolti di mezzo. Due addirittura espulsi. Quanto a Bossi non sapeva di tutto questo giro soldi, diamanti, auto ecc. Lui è innocente e puro come si può evincere dal suo sobrio stile di vita. Del figlio trota aveva una grande fiducia, tanto da averlo una volta o due proposto come il suo successore. I giornali raccontano di 11 appartamenti intestati alla moglie, più tanti soldi leghisti ricevuti per la sua scuola della Bosina, più la fattoria acquistata per uno dei figli animati da improvviso amore per la natura, più i soldi sborsati per le cure mediche, eccetera. E lui, il divo Bossi, è sempre stato all’oscuro? Ma allora “il cerchio magico” lo teneva in piedi come un r...

MA QUALI VALORI? MA QUALE ETICA PUBBLICA?

Immagine
In aggiunta al blog precedente. Leggo, firmato da Massimo Previato, un articolo sul CORRIERE DI ROMAGNA del 14 aprile, dove il giornalista denuncia l’ultima strage di pini a Milano Marittima per opera dell’immobiliare che sta edificando sul terreno confinante con il “Canalino”. Il Comune ha introdotto un regolamento del verde (2009) che consente di sradicare gli alberi monumentali con pagamento per ogni albero di una certa cifra. E’ stato bellamente abbattuto un pino domestico che misurava 2 metri di circonferenza per un’altezza di ben 17 metri. Che dire, che aggiungere? Sono in corso le “celebrazioni” per il centenario della nascita di Milano Marittima chiamata “la città giardino”. Infatti, di questo passo resterà la memoria della pineta: al suo posto tante aiuole di fiori! Una domanda: a quali valori, a quale etica, a quale idea della cosa pubblica, della politica fanno riferimento gli amministratori della città romagnola? In che cosa, appunto, si distinguono dagli altri? FOTO...

UN GRILLO NELLE PAURE DELL'ON.BERSANI

Parcheggi sotterranei, stralcio di una parte consistente del Parco Regionale Delta del Po, realizzazione di una nuova strada con abbattimento di una fetta di pineta e poi 4000 nuovi posti letto nel settore alberghiero e 5.500 nuovi alloggi: è, in sunto, il nuovo PSC del Comune di Cervia-Milano Marittima. Lo denuncia la Lega Ambiente in suo comunicato, dove si legge che il fenomeno della subsidenza (abbassamento del suolo) con la conseguenza dell’intrusione salina e dell’erosione della costa, ha anche cause artificiali. Ma sembra proprio che l’attuale giunta di centro sinistra sia del tutto sicura di procedere per la strada della cementificazione . Curioso (ma poi non tanto) che gli ambientalisti bresciani, tanto per fare un esempio a me noto, più i DS, formulino le medesime denunce per il nuovo piano regolatore della città che prevede nuovi centri commerciali e sparizione progressiva delle ultime zone verdi. A Brescia la giunta è di Lega Nord più PDL. Bersani ha lanciato, di fronte agl...

COME SI FA PULIZIA NELLA LEGA NORD

Parlando di Renzo Bossi, ad esempio, Reguzzoni racconta che è cresciuto in braccio alla madre, vivendo fin da piccolissimo in mezzo ai comizi e respirando leghismo per tutta la vita: “E’ chiaro che uno che è nato e cresciuto così ha il nostro progetto di libertà nel sangue. Ed è per questo che i nostri militanti veri, fuori da logiche di potere e palazzo, vedono in Renzo una speranza per il futuro. Uno così non può tradire, non può vendersi, pensano a ragione”. Parole che fanno il paio con quelle che si leggono in un altro passo della reguzzoneide: “Gente come Renzo Bossi e gli altri nostri giovani letteralmente cresciuti nelle sedi della Lega, che ha dimostrato di saper lottare e vincere e che non potrà mai tradire un’idea che è diventata o è sempre stata parte integrante della sua esistenza”. Così si legge sul Fatto Quotidiano (14.4.012) a proposito del libro di MARCO REGUZZONI, ex capo dei deputati leghisti e fedele bossiano. Il libro è stato pubblicato nel 2011 da Rizzoli con il t...