Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012

UNA STORIA INCOMPLETA NEL CENTENARIO DI MILANO MARITTIMA

Immagine
Per quale motivo le celebrazioni del centenario della nascita di Milano Marittima esaltano il pittore Giuseppe Palanti a scapito dei fratelli Giacomo e Pietro Maffei? Una bella mostra ,molto curata e certamente di importanza nazionale, narra la vita e le opere del pittore milanese che realizzò nella pineta di Cervia il sogno dei milanesi di avere un mare e una spiaggia con il nome della loro città. In questa solerte narrazione illustrata anche con le opere del pittore e scritta e pubblicata in un catalogo, si conferma una censura le cui motivazioni per il momento restano inspiegate ; ma che riguardano, appunto, l’intero arco delle celebrazioni. Dunque, a pag. 33 del catalogo si legge che il Comune di Cervia , imitando quanto avveniva in altre località della costa romagnola a cominciare da Rimini, decide di darsi da fare per creare i presupposti del turismo balneare. Siamo nel 1907. Il Comune offre ai fratelli Giacomo e Pietro Maffei “una vasta zona di relitti marittimi , in destra e...

DONNE VELATE. ESTATE AFOSA

Occhiello: la donna ha deciso di non denunciarlo. Titolo: Picchiata per il velo. Fa pace con il marito. Firmato da Fabio Albanese su La Stampa (19 ag.) Una notizia di quelle che sono lontane mille miglia dal classico esempio, per studenti di giornalismo. Fa notizia quella che suona così: un uomo ha morsicato un cane. E non viceversa. In altri termini: tutto secondo copione nazionale perché la violenza contro le donne dilaga. In questo caso riguarda una giovane donna quasi “seconda generazione “ perchè il padre è un tunisino e la madre un’agrigentina. La giovane si è innamorata di un ventunenne egiziano e si sono sposati, andando ad abitare a Torino dove lui lavora come operaio. Ma l’estate li richiama in Sicilia dove risiede ancora la famiglia di lei. Passeggiano sul lungomare quando lei, incinta, gli chiede il permesso di togliersi il velo che le copre il viso e il collo perché si sente soffocare a causa del caldo eccessivo di agosto. Lui rifiuta il permesso . Lei si strappa la vela...

A CERVIA UNA FIACCOLATA E UN CONSIGLIO COMUNALE PER SANDRA, LA PARRUCCHIERA UCCISA DALL'EX

Cervia: l’estate scorre veloce in tornate di caldo soffocante. Ombrelloni semivuoti punteggiano la vasta spiaggia, singhiozzano i ristoratori e non ridono i negozianti. E’ la crisi con il suo 34 % di giovani disoccupati, di calo dei consumi e di aumento degli avventori mense della Caritas. 2 agosto sera: tante donne e qualche uomo si trovano nella bella piazza settecentesca per una fiaccolata con il consiglio comunale al completo e il sindaco con la fascia tricolore. E’ trascorso poco tempo dall’uccisione a Milano Marittima della parrucchiera Sandra Lunardini per mano del suo ex compagno che si è poi suicidato con la stessa arma da fuoco che portava, pare, sempre con sé. La fiaccolata è stata proposta da Linea Rosa per ricordarla e non dimenticare facilmente che il femminicidio continua in questo Paese molto più che in altri dell’Europa cristiana. Subito dopo si riunisce il Consiglio comunale che ha all’o.d.g. anche la votazione della denuncia della violenza contro le donne e le misur...