Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2012

IL PAESE CHE HA PERSO IL SUO PAESAGGIO

Immagine
Era l’ottobre del 2009. Un centinaio di associazioni e migliaia di cittadini,. Consegnarono alle Regioni Lombardia e Veneto le due proposte di legge regionale di iniziativa popolare per l’istituzione del Parco delle colline moreniche del Garda, a tutela del paesaggio di una trentina di Comuni . A tutela del paesaggio? Certo, degli scampoli residui che meritano, ancora, questa definizione. Intanto la cementificazione, nonostante la crisi economica ed edilizia, continua ad avanzare. Tra non molto distruggerà anche la piana residua davanti all’antica abbazia di Maguzzano, con il parere favorevole della Soprintendenza . Sono 3200 metri cubi di cemento per nuove casette e piscine . Le proposte di legge invece riposano nei cassetti delle due Regioni. L’idea del Parco Regionale risale addirittura al 2003. Le associazioni ambientaliste e culturali bresciane, mantovane e veronesi, con l’adesione di testimonial di prestigio, come Massimo Cacciari, Margherita Hack, Roberto vecchioni, Vittor...

IL PARLAMENTO, LE DONNE E I PRECARI

Immagine
1.Una serata in compagnia. Il parlare conviviale scivola sulla politica. Si parla dell’Italia che sta agli ultimi posti delle classifiche per tante voci, a cominciare dalla scarsa percentuale di donne parlamentari. Il “padrone di casa” esce con un’affermazione : “ Però di donne brave, meritevoli di sedere in parlamento, ce ne sono poche!”. Già, agli uomini non si chiede se meritano, per bravura e serietà, di candidarsi! Il Parlamento, Senato e Camera, pullula di uomini alla Scilipoti o del tipo del leghista il cui recente intervento, nella lingua ufficiale del Paese, è stato grammaticamente inferiore a qualsiasi immigrato extra comunitario appena sbarcato a Lampedusa o dintorni. Ma l’essere nato maschio è, in questo Paese, sufficiente a ritenersi all’altezza della politica ( o di ruoli di prestigio nelle professioni). Invece l’on. Prestigiacomo, intervistata sabato 15 dic. per la trasmissione in Onda de’La7, circa lo stato d’animo dei parlamentari in attesa delle ri-candidatu...

UN CARDINALE PER LA SHARIA

L’art. 68 della Nuova Costituzione egiziana riconosce la parità tra i sessi, in conformità con la legge islamica(Sharia). Con gli articoli 2 e 219 si afferma che le fonti primarie della legge e le regole fondamentali della giurisprudenza, devono fare sempre riferimento alla sharia. Altrimenti , sostengono da quelle parti, si aderirebbe a una concezione “ connotata da una visione secolarizzata dell’uomo e del mondo, priva di apertura al trascendente.” In verità, la virgolettatura contiene quanto si legge, tra l’altro, nella famosa omelia del cardinale Scola tenuta il 6 dicembre per la solennità della festa di S.Ambrogio; e si riferisce precisamente all ‘ “atto di nascita della libertà religiosa” con l’Editto di Milano del 313 Costantino e Licinio. Il cardinale ciellino ha scelto la celebrazione, prossimo anno, dell’Editto, per sparare sulla laicità dello Stato , soprattutto quella d’impronta francese. Come ha scritto il teologo Vito Mancuso su La Repubblica (7.12) , Scola ha sor...

L'ITALIA FUTURA DI GRILLO E DEL PD

Una mattina di autunno, un sabato qualsiasi, una giovane signora cammina accanto ad una bimba che spinge una carrozzina. Dentro la carrozzina c’è un bambolotto. E’ l’immagine efficace dell’Italia degli anni duemila. Trenta o quarant’anni fa non si trovava di certo nei negozi una carrozzina di grandezza quasi uguale a quelle “vere” per neonati veri. Il “giocare alla mamma” si limitava entro le mura domestiche. A leggere integralmente il Programma del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, si può pensare che stiamo addirittura arretrando. D’altronde il comico ha recentemente affermato che in Iran -patria della moglie- le donne stanno benissimo perché hanno un ruolo centrale nella famiglia. E quanto a battute maschiliste, la concorrenza a Fede e a Berlusconi è perseguita con puntiglio. Nel “suo” programma elettorale i problemi che hanno le donne in Italia , sono infatti assenti. I capitoli riguardano lo Stato e i cittadini, l’Energia e l’Informazione , l’Economia ei Trasporti, la Salute e...