Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2011

LUCIO MAGRI UNA MORTE SCELTA E ANNUNCIATA

Immagine
“…un’espressione tra il malinconico e il maledetto” : ha scritto Simontetta Fiori su La Repubblica , unico quotidiano che ha subito ( 29 nov.) dato la notizia della morte cercata di LUCIO MAGRI in una clinica svizzera. Malinconico sguardo : questo è il ricordo di tanti, tanti anni fa, quando lo incontravo a un convegno o l’altro del Pdup, tra gli altri “grandi” del gruppo del Manifesto: Rossana Rossanda, Valentino Parlato, Luciana Castellina, Luigi Pintor, Lidia Menapace. Ricordo il suo scherzare esile a un pranzo a Verona, in collina , alla fine di un convegno. Ma ricordo anche la sua capacità di comunicare concetti suscitando autentiche passioni. Poi mi era giunta, da passaggi di parole tra ex di quel tempo ormai lontano , la sua volontà di suicidarsi in una di quelle cliniche svizzere che, immagino, a suon di soldi, ti garantiscono una fine “dolce”. Insomma, una morte non proprio proletaria se così si può dire. Era depresso, mi avevano raccontato; era irrimediabilmente sconsolat...

"si è costruito dove non si poteva" PAROLA DI SILVIO BERLUSCONI

“Si è costruito, dove non si doveva”. L’ha dichiarato Silvio Berlusconi riferendosi al disastro provocato dalla “natura” a Genova. Incredibile! Il diavolo dichiara che si sta pagando il peccato. La Liguria è sotto assedio per le conseguenze del maltempo. Ora a rischio esondazioni svariate sono i paesi e le città della pianura padana fino all’Emilia. C’è da giurarci che terminato il maltempo e leccate le ferite qui e là, i sindaci continueranno ad approvare varianti o nuovi piani regolatori per aumentare cubature in cambio di una scuola o, comunque, di qualche soldo. Vittorio Messori, illustre scrittore e giornalista super cattolico, agli inizi degli anni novanta decise di trasferirsi a Desenzano per beneficiare del microclima del lago di Garda. Non si è pentito, nonostante sia ora oggetto di minacce anche di morte per i suoi interventi contro la sistematica cementificazione delle zone intorno al grande lago. Scrive sul Corriere Della Sera (27 ott.2011): “ …che cosa spinge persone rag...

L'ETICA CATTOLICA DELL'ON.LUPPI E COMPANY

Ha scritto un libro per dimostrare una tesi cara ai ciellini eredi di don Giussani. Si è anche valso dell’autorità di un vescovo come monsignor Crepaldi di Trieste per sostenere che “è più grave la presenza di principi non accettabili nel programma che non nella pratica di qualche militante”. In altri termini: poco importa la vita privata che conduce un politico se il suo programma, il suo impegno può essere giudicato eccellente. Il politico-deputato dal 2001 il cui libro autobiografico sta per uscire, si chiama MAURIZIO LUPI. Tutti/e lo conoscono perché è sovraesposto nelle Tv italiane, dove gioca sempre una postura e un’espressione facciale da cattolichino sereno, impegnato e severo con se stesso. E come succede da sempre a chi ha avuto una formazione nella Chiesa, sa come scansare le domande inopportune (dal suo punto di vista) con delle giravolte improbabili. Dunque, IL CORRIERE DELLA SERA DEL 30 ottobre gli ha riservato un trattamento di favore con un lungo articolo intitolato: IL...