Post

Visualizzazione dei post da 2012

IL PAESE CHE HA PERSO IL SUO PAESAGGIO

Immagine
Era l’ottobre del 2009. Un centinaio di associazioni e migliaia di cittadini,. Consegnarono alle Regioni Lombardia e Veneto le due proposte di legge regionale di iniziativa popolare per l’istituzione del Parco delle colline moreniche del Garda, a tutela del paesaggio di una trentina di Comuni . A tutela del paesaggio? Certo, degli scampoli residui che meritano, ancora, questa definizione. Intanto la cementificazione, nonostante la crisi economica ed edilizia, continua ad avanzare. Tra non molto distruggerà anche la piana residua davanti all’antica abbazia di Maguzzano, con il parere favorevole della Soprintendenza . Sono 3200 metri cubi di cemento per nuove casette e piscine . Le proposte di legge invece riposano nei cassetti delle due Regioni. L’idea del Parco Regionale risale addirittura al 2003. Le associazioni ambientaliste e culturali bresciane, mantovane e veronesi, con l’adesione di testimonial di prestigio, come Massimo Cacciari, Margherita Hack, Roberto vecchioni, Vittor...

IL PARLAMENTO, LE DONNE E I PRECARI

Immagine
1.Una serata in compagnia. Il parlare conviviale scivola sulla politica. Si parla dell’Italia che sta agli ultimi posti delle classifiche per tante voci, a cominciare dalla scarsa percentuale di donne parlamentari. Il “padrone di casa” esce con un’affermazione : “ Però di donne brave, meritevoli di sedere in parlamento, ce ne sono poche!”. Già, agli uomini non si chiede se meritano, per bravura e serietà, di candidarsi! Il Parlamento, Senato e Camera, pullula di uomini alla Scilipoti o del tipo del leghista il cui recente intervento, nella lingua ufficiale del Paese, è stato grammaticamente inferiore a qualsiasi immigrato extra comunitario appena sbarcato a Lampedusa o dintorni. Ma l’essere nato maschio è, in questo Paese, sufficiente a ritenersi all’altezza della politica ( o di ruoli di prestigio nelle professioni). Invece l’on. Prestigiacomo, intervistata sabato 15 dic. per la trasmissione in Onda de’La7, circa lo stato d’animo dei parlamentari in attesa delle ri-candidatu...

UN CARDINALE PER LA SHARIA

L’art. 68 della Nuova Costituzione egiziana riconosce la parità tra i sessi, in conformità con la legge islamica(Sharia). Con gli articoli 2 e 219 si afferma che le fonti primarie della legge e le regole fondamentali della giurisprudenza, devono fare sempre riferimento alla sharia. Altrimenti , sostengono da quelle parti, si aderirebbe a una concezione “ connotata da una visione secolarizzata dell’uomo e del mondo, priva di apertura al trascendente.” In verità, la virgolettatura contiene quanto si legge, tra l’altro, nella famosa omelia del cardinale Scola tenuta il 6 dicembre per la solennità della festa di S.Ambrogio; e si riferisce precisamente all ‘ “atto di nascita della libertà religiosa” con l’Editto di Milano del 313 Costantino e Licinio. Il cardinale ciellino ha scelto la celebrazione, prossimo anno, dell’Editto, per sparare sulla laicità dello Stato , soprattutto quella d’impronta francese. Come ha scritto il teologo Vito Mancuso su La Repubblica (7.12) , Scola ha sor...

L'ITALIA FUTURA DI GRILLO E DEL PD

Una mattina di autunno, un sabato qualsiasi, una giovane signora cammina accanto ad una bimba che spinge una carrozzina. Dentro la carrozzina c’è un bambolotto. E’ l’immagine efficace dell’Italia degli anni duemila. Trenta o quarant’anni fa non si trovava di certo nei negozi una carrozzina di grandezza quasi uguale a quelle “vere” per neonati veri. Il “giocare alla mamma” si limitava entro le mura domestiche. A leggere integralmente il Programma del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, si può pensare che stiamo addirittura arretrando. D’altronde il comico ha recentemente affermato che in Iran -patria della moglie- le donne stanno benissimo perché hanno un ruolo centrale nella famiglia. E quanto a battute maschiliste, la concorrenza a Fede e a Berlusconi è perseguita con puntiglio. Nel “suo” programma elettorale i problemi che hanno le donne in Italia , sono infatti assenti. I capitoli riguardano lo Stato e i cittadini, l’Energia e l’Informazione , l’Economia ei Trasporti, la Salute e...

RENZI E BERSANI A CONFRONTO HANNO OMESSO.......

Il suo esperto di comunicazione gli avrà raccomandato di non mettersi la giacca: fa vecchio politico. Forse Bersani non ha disposizione un esperto e poi è anziano: ma forse anche non vuole, non può, assomigliare ….a Obama. Entrambi hanno esibito il loro stile comunicativo privo di involuzioni decorative o retoriche. Ogni riferimento non è puramente casuale. Però, su La 7 di Lilli Gruber, Vendola aveva chiaramente parlato di ambiente e crisi climatica , da mettere al primo posto della prossima agenda di governo. Renzi e Bersani, di ambiente disastrato non ne hanno parlato, anche perché la conduttrice e i gruppi di riferimento a Milano (per Renzi) , a Palermo (per Bersani) hanno posto altre domande. Bersani ha fatto il solito cenno alla crisi e stasi dell’edilizia, lasciando a chi lo ascoltava una domanda: intendeva che occorre rilanciare la cementificazione italica? Insomma, né Renzi, né Bersani hanno speso un minimo di parole per dire che il dissesto idrogeologico dipende (anch...

LA DONNA CHE HA VOLUTO LA RIFORMA DELLA SANITA'

C’è in giro molta apprensione. C’è in giro tanta insicurezza che non è più generata dai cosiddetti extracomunitari . I timori per il futuro prossimo venturo riguardano l’ambito della sanità. Con la politica della spending review del governo Monti, sono stati tagliatio oltre 23 miliardi dal fondo sanitario nazionale; pari al 20 % in meno del finanziamento totale. L’Italia ha una spesa sanitaria pro capite pari a2.282 nel 2010; meno di Germania e Francia. La conseguenza è l’applicazione in crescendo di nuovi ticket sanitari e di tagli al numero di letti negli ospedali. La Federfarma sostiene che le quote di partecipazione a carico dei cittadini è passata dal 7, 4% del giugno 2010 all’’11,2 % del 2011. Insomma, ci sono più ticket e si rimborsa meno. Nel partito berlusconiano ci sono ex repubblicani, ex missini ,ex liberali. Anche nel Pd ci sono ex democristiani che ai tempi della riforma sanitaria del 1978, non approvarono Tina Anselmi ministra della Sanità . Tina, in DC detta “la ...

LA COSTITUZIONE TUTELA LA SALUTE E ANCHE PER QUESTO LIMITA LA LIBERTA' D'IMPRESA

Immagine
Più o meno 8 mila metri quadrati per 15 unità abitative: ecco la nuova ondata cementificatoria nelle antiche zone residue delle colline moreniche del lago di Garda. Il comune di Lonato ha concesso l’autorizzazione alla costruzione che, peraltro, ha avuto il parere favorevole della commissione paesaggistica. Anche la Sovrintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio ha approvato il nuovo scempio dell’ambiente naturalistico italiano. I nuovi insediamenti arriveranno a ridosso dell’antica abbazia di Maguzzano, dalla quale ora si ha una vista stupenda sul lago. Vittorio Messori, noto scrittore che abita a Desenzano, ha scritto un articolo di fuco sul Corriere della Sera (16 nov.) contro questa politica all’italiana che non si ferma neppure in piena crisi economica. Ormai anche al lago di Garda le seconde case invendute sono tante e allora una domanda: ma a chi conviene costruire? Ricorda, lo scrittore, che la zona apparteneva all’ordine monastico che aveva bonificato e resi fertili ...

QUESTA MATTINA SULLA STAMPA.....

Pioggia, frane e danni anche in Liguria. A Roma è allarme per l’innalzamento del livello delle acque del Tevere. La situazione più difficile a Orvieto, dove una donna è grave. Una vittima a Grosseto. Rossi chiede aiuti immediati. (la stampa,) ) - Roma, 12 nov. - Campi allagati, strade invase dall'acqua, smottamenti, black out: le regioni piu' colpite oggi dal maltempo sono l'Umbria, la Toscana, il Lazio, minacciate da fiumi in piena e corsi d'acqua esodati. La pioggia, dopo i danni arrecati in Veneto, Liguria, Emilia Romagna, alta Toscana (in particolare le province di La Spezia, Massa e Carrara) sta imperversando nel Centro Italia. (agi.it) «È necessario e urgente un programma nazionale per la sicurezza e la manutenzione del territorio, che rappresenta una misura infrastrutturale per la crescita». Così il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini nel tardo pomeriggio di una giornata di maltempo che ha messo a dura prova tutto il centro nord. Clini ricorda che «su pro...

I PARITI "DOVREBBERO...." MA........

Non c’è niente da fare. Il “dovrebbero….” scritto alla fine del blog precedente,resta un pio desiderio. Dovrebbero, i candidati alle primarie ,i partiti, i movimenti come quello di Grillo, le liste civiche per le regionali in Lombardia e nel Lazio, avere come priorità il lavoro ma anche la “conciliazione dei tempi” per le donne, l’istruzione e la cultura , un programma per la tutela ambientale a cominciare dall’aria, dall’acqua, dall’aria e dal suolo e i diritti per la prevenzione e la cura dei corpi, ecc. Un programma chiaro e dettagliato per la tutela ambientale a cominciare dall’aria, dall’acqua, dall’aria e dal suolo e i diritti per la prevenzione e la cura dei corpi, invece non figura mai nelle priorità. L’ampia zona che va sotto il nome di Padania, così cara alla Lega Nord, è tra le più inquinate del Paese e dell’Europa. Ci sono città come Brescia e Milano dove i disturbi e le malattie respiratorie , anche gravi, riguardano numeri vasti della popolazione. Come ci si è ar...

I PROGRAMMI DEI GRILLINI, PD E LANCIATI NELLE PRIMARIE RISPETTO AI PROBLEMI AMBIENTALI DEL PAESE: CI SONO?

Immagine
Franiamo che di più non si può. Ormai pioggia e vento scatenano un allarme gigantesco in tutto Italia e provocano sfollati quasi peggio della seconda guerra mondiale. Abitazioni sopraffatte dalle acque tracimanti dai fiumi, o riempite di fango e detriti da pezzi di montagna franati: una quasi normalità da cause “naturali”. Che sia l’esito di un gran consumo di suolo e della cementificazioni degli alvei dei fiumi, è una conoscenza per addetti ai lavori, cioè per gli scienziati. La gente, il popolo, abituato da anni all’ “individualismo proprietario” di marca berlusconiana –cattolica, appare semi rassegnato e per niente arrabbiato. L’antipolitica sembra orientata altrove. Intanto, nella Regione Lombardia, “governata bene “ da Formigoni e company , si procede a distruggere lembi importanti e significativi di bellezze naturali. Come si può constatare guardando la foto aerea della bellissima abbazia di Maguzzano sulle colline moreniche, non lontano da Desenzano del Garda, con segnalata la...

L'EUROPA E' PIU' VERDE,L'ITALIA NO

E l’Italia si distingue sempre per collocarsi tra le ultime nazioni ! L’Europa è più verde, tranne Italia e Spagna. L’Europa sta per centrare gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici e i suoi rimedi. L’obiettivo per il periodo compreso tra il 2008 e il 2012 è di ridurre le emissioni dei Paesi cosiddetti sviluppati almeno del 5 % rispetto al 1990. Ma è molto probabile che si raggiunga la riduzione dell’8 % e si proceda verso il 10. 15 Paesi hanno siglato l’accordo , ma l’Italia e la Spagna è molto probabile che non manterranno l’impegno. L’Italia, che deve singolarmente ridurre del 6,5 %, non ha nemmeno illustrato un piano per raggiungere l’obiettivo. L’Agenzia dell’Ambiente europea fa sapere che un mancato adeguamento da parte dei due Paesi impedirà agli altri di raggiungere i traguardi fissati per il 2015. Un aiuto , comunque, è arrivato dall’abbassamento dei consumi per il riscaldamento domestico e dalla crisi che ha portato le aziende a consumare meno energie. In Europa l...

A BRESCIA LA CONSIGLIERA SEL INTERDETTA A CELEBRARE I MATRIMONI

Immagine
«L’abito, il portamento, e quello che, dal luogo ov’era giunto il curato, si poteva distinguer dell’aspetto, non lasciavano dubbio intorno alla loro condizione. Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull’omero sinistro, terminata in una gran nappa» La consigliera Donatella Albini, capogruppo Sel al Comune di Brescia, ha citato questo passo dei Promessi sposi di A.Manzoni in occasione di un matrimonio da lei celebrato , ottenendo una notifica da parte del sindaco di sospensione della facoltà dei consiglieri: “Non sussistano le condizioni perché venga predisposta la delega a suo nome per la celebrazione”. La consigliera Sel con la citazione si riferiva a quanto accaduto alla sposa ,fermata in aprile in comune mentre, con il futuro marito italiano stavano stabilendo la data del matrimonio; infine trattenuta a lungo - tra polizia municipale e questura- in quanto sprovvista di permesso di soggiorno. Il riferimento al matrimonio del famoso romanzo, che ,...

IL PRETE , LA SIGNORA E IL PREFETTO

La vicenda ha scatenato un putiferio che continua a dilatarsi sui media e su Internet. Le ragioni ci sono, eccome. Un prete di “frontiera” - questo il fatto- in quelle zone del Sud dove si muore tra Camorra e veleni conficcati nei terreni e liberati nell’atmosfera, un giorno di ottobre interviene in una riunione a palazzo di governo a Napoli, per denunciare la terribile situazione del territorio della sua parrocchia di periferia. E’ rispettosamente in piedi e si rivolge alla prefetta di Caserta chiamandola Signora. L’anziano collega prefetto di Napoli lo interrompe accusandolo di mancanza di rispetto verso la prefetta e verso le istituzioni. E’molto adirato e continua per un po’ a impedire al mite prete di scusarsi. Segue una reazione a catena perché , così pare a giornalisti, a semplici cittadini, a politici : il prefetto ha mancato di rispetto a un prete che rischia la vita per difendere i suoi parrocchiani contro i soprusi della Camorra. Vero. Don Maurizio Patricello in segui...

IL BUON GOVERNO DELLA LOMBARDIA, L'"ECCELLENZA" DELLA SUA SANITA'''"

Era il 1997 quando una legge della Regione Lombardia venne votata con questo titolo: “Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali”. La legge stabilì la parità tra ospedali pubblici e privati. Formigoni iniziò la campagna di propaganda dichiarando che così i cittadini lombardi potevano scegliere dove andare a curarsi: proprio- diceva- come fanno i ricchi. La parità giuridica ha in seguito determinato la nascita di grandiosità sanitarie come il San Raffaele di don Verzè e la Fondazione Maugeri. La sanità lombarda muove un giro d’affari annuale pari a 17, 3 miliardi di euro, cioè il 75 per cento delle spese regionali, con 128 strutture pubbliche e private. Dei 17, 3 miliardi di spesa sanitaria, il 43 per cento va alle strutture private; in buona misura a Comunione e Liberazione. I manager delle ASL sono sono stati scelti in base al colore politico dei partiti di governo: Pdl e Lega . Questo sarebbe alla fin fine il fed...

UN GIOVANE DEL PD SCOPRE LA "BATTAGLIA" IN DIFESA DEL PAESAGGIO ITALIANO

Se non fosse che siamo in Italia. Se non fosse che siamo abituati alla retorica del linguaggio dei politici. Se non fosse che ci troviamo in uno dei Paesi d’Europa a maggiore consumo scriteriato di suolo e conseguente distruzione irreversibile del paesaggio, ci sarebbe da stupirsi alla lettura dell’intervista rilasciata dal giovane rampollo del Partito Democratico lombardo di nome Giuseppe Civati. L’intervista ,passata inosservata, è uscita nelle pagine de La Repubblica cronaca milanese il 22 sett. con il titolo “Basta consumare il suolo facciamolo diventare una battaglia del partito”, firmata da Ilaria Carra. I partiti italiani sono sempre stati così: ogni tanto lanciano una “battaglia” nell’aria. La parola abusata da sempre è proprio quella. Fa parte del dizionario del militante di base. Ai maschi insegnano a giocare alle “ battaglie” con i soldatini e le armi finte, fin da bambini. Alle bambine invece insegnano , con le bambole, a identificarsi precocemente con la maternità a tem...

IL MANIFESTO E LA"SQULLO" MINISTRA FORNERO

Immagine
“Forse Vauro avrebbe potuto disegnare le calze a rete anche sulle gambe di Monti, come gia fece con quelle di Alfano a conferma che, per chi fa satira, spesso il sesso è quello degli angeli.” Norma Rangeri, direttora del MANIFESTO,così ha commentato le reazioni della ministra Fornero alla vignetta disegnata da Vauro dove appare come una puttana. Cara Norma, quel forse cosa ci suggerisce? Che come responsabile del quotidiano che dirigi hai omesso il controllo degli articoli – e delle vignette satiriche- prima della pubblicazione? Fatico a pensarlo. Dunque, quel forse è un rimedio postumo, mal combinato, che manifesta quanto gli stereotipi maschili occupano saldamente la mente di tutti/e anche se di sinistra. Arrivando a un convegno promosso dal CNEL, la ministra ha dichiarato: ."Trovo vergognosa la vignetta di Vauro su Il Manifesto. Denota il persistente maschilismo volgare e inaccettabile da parte di alcuni uomini". Alcuni uomini? Sig. ministra lei è molto cortese. Gli uomi...

UNA STORIA INCOMPLETA NEL CENTENARIO DI MILANO MARITTIMA

Immagine
Per quale motivo le celebrazioni del centenario della nascita di Milano Marittima esaltano il pittore Giuseppe Palanti a scapito dei fratelli Giacomo e Pietro Maffei? Una bella mostra ,molto curata e certamente di importanza nazionale, narra la vita e le opere del pittore milanese che realizzò nella pineta di Cervia il sogno dei milanesi di avere un mare e una spiaggia con il nome della loro città. In questa solerte narrazione illustrata anche con le opere del pittore e scritta e pubblicata in un catalogo, si conferma una censura le cui motivazioni per il momento restano inspiegate ; ma che riguardano, appunto, l’intero arco delle celebrazioni. Dunque, a pag. 33 del catalogo si legge che il Comune di Cervia , imitando quanto avveniva in altre località della costa romagnola a cominciare da Rimini, decide di darsi da fare per creare i presupposti del turismo balneare. Siamo nel 1907. Il Comune offre ai fratelli Giacomo e Pietro Maffei “una vasta zona di relitti marittimi , in destra e...

DONNE VELATE. ESTATE AFOSA

Occhiello: la donna ha deciso di non denunciarlo. Titolo: Picchiata per il velo. Fa pace con il marito. Firmato da Fabio Albanese su La Stampa (19 ag.) Una notizia di quelle che sono lontane mille miglia dal classico esempio, per studenti di giornalismo. Fa notizia quella che suona così: un uomo ha morsicato un cane. E non viceversa. In altri termini: tutto secondo copione nazionale perché la violenza contro le donne dilaga. In questo caso riguarda una giovane donna quasi “seconda generazione “ perchè il padre è un tunisino e la madre un’agrigentina. La giovane si è innamorata di un ventunenne egiziano e si sono sposati, andando ad abitare a Torino dove lui lavora come operaio. Ma l’estate li richiama in Sicilia dove risiede ancora la famiglia di lei. Passeggiano sul lungomare quando lei, incinta, gli chiede il permesso di togliersi il velo che le copre il viso e il collo perché si sente soffocare a causa del caldo eccessivo di agosto. Lui rifiuta il permesso . Lei si strappa la vela...

A CERVIA UNA FIACCOLATA E UN CONSIGLIO COMUNALE PER SANDRA, LA PARRUCCHIERA UCCISA DALL'EX

Cervia: l’estate scorre veloce in tornate di caldo soffocante. Ombrelloni semivuoti punteggiano la vasta spiaggia, singhiozzano i ristoratori e non ridono i negozianti. E’ la crisi con il suo 34 % di giovani disoccupati, di calo dei consumi e di aumento degli avventori mense della Caritas. 2 agosto sera: tante donne e qualche uomo si trovano nella bella piazza settecentesca per una fiaccolata con il consiglio comunale al completo e il sindaco con la fascia tricolore. E’ trascorso poco tempo dall’uccisione a Milano Marittima della parrucchiera Sandra Lunardini per mano del suo ex compagno che si è poi suicidato con la stessa arma da fuoco che portava, pare, sempre con sé. La fiaccolata è stata proposta da Linea Rosa per ricordarla e non dimenticare facilmente che il femminicidio continua in questo Paese molto più che in altri dell’Europa cristiana. Subito dopo si riunisce il Consiglio comunale che ha all’o.d.g. anche la votazione della denuncia della violenza contro le donne e le misur...

STORIE DI DONNE NEI RICORDI ESTIVI

Andava sempre così, ogni anno. Lasciavo il lento accelerato diretto Ancona a Senigallia e attendevo, paziente, il diretto per Roma. Diretto per modo di dire, perché si fermava in una moltitudine di stazioni da Fabriano a Foligno. Ma viaggiavo bene, in prima classe, perché l’onorevole Benigno Zaccagnini consegnava i biglietti omaggio riservati ai parenti, alla segreteria provinciale del partito. Un certo numero toccava a noi del M.F. ed erano utilizzati per recarsi nella sede di un convegno o di un corso. Alla stazione Termini un autobus filava fino alla Camilluccia, facendo qualche tornante prima di fermarsi. Villa Petacci, ribattezzata Centro Alcide De Gasperi, si nascondeva dietro la moltitudine di alberi del parco. Mussolini aveva fatto le cose in grande per la residenza di Claretta! La DC aveva acquistato la villa dagli eredi, vi aveva costruito una dépendance a un piano con qualche camerata, docce e gabinetti, un’aula per le lezioni, una cappella scavata nel fianco della collina c...

NON PRENDE ORDINI DA UNA DONNA.SEGUE IL POLITICAMENTE CORRETTO

In un grande comune della Lombardia l’architetta responsabile del controllo dei cantieri, è costretta a farsi accompagnare da un impiegato geometra quando ci sono all’opera muratori musulmani che non intendono “prendere ordini da una donna”. In questi giorni qualcosa del genere è accaduto a Venezia, precisamente al noto hotel Danieli, dove un egiziano di religione musulmana si era licenziato per non “obbedire” alla dipendente governante. Non avendo trovato un altro lavoro (c’è la crisi!), era ritornato sui suoi passi ottenendo la riassunzione perché è stato applicato il multiculturalismo: la governante sarà affiancata da un collega appartenente al sesso maschile. Il multiculturalismo sta alla base del “politicamente corretto”. A chi è utile? Pierre Bourdieu, sociologo e filosofo, pensatore originale e molto autorevole, ha scritto che c’è un inconscio culturale rintracciabile sia nei testi dell’antica Grecia, sia in quelli della ‘attuale o dell’Italia del Sud, della Spagna e ,in genere...

UN GRILLO PARLANTE E UN CAVALIERE IN RIEDIZIONE

Fa discutere e reagire d’indignazione il blog di Beppe Grillo sulle ultime vicende del Pd, quando la Bindi a una’assemblea, ha cancellato la possibilità di votare un o.d.g. o giù di lì, sulla legittimazione giuridica delle unioni omosessuali. Il parallelo con la famosa frase di Berlusconi sulla Bindi più intelligente che bella, è facile e veritiera. Il comico leader ha scritto, letteralmente ,che “La Bindi ,che problemi di convivenza con il vero amore non ne ha probabilmente mai avuti, ha negato la presentazione di un documento sull’unione civile tra gay.” Richiamando, di un sol colpo, uno stereotipo: una donna vale meno se non è sposata o suora. Ovvero, se non si è (ufficialmente) identificata con i doveri sponsali e materni, fisici o spirituali. Bersani ha dichiarato che Grillo è più maschilista del cavaliere. A dir il vero: Grillo, il cavaliere e tutti gli altri, come si evince anche dalle richieste dimissioni alla consigliera regionale della Regione Lombardia Minetti, fatta elegg...

LA PANCIA DEL PAESE ITALIA....................

Una signora romagnola sui sessanta anni dice: ” L’educazione dei figli è molto importante “ intendendo che una donna dovrebbe sacrificare lavoro ed eventuale carriera allo scopo. Aggiunge qualche esempio tratto dalle sue conoscenze. Aggiunge, illuminata, che sono “molte” le donne che “scelgono” di rinunciare al lavoro per “dedicarsi” alla cura dei figli. E’ chiaro che per la signora non esistono inchieste e statistiche: quel “molte donne” sono una sua personale, personalissima opinione utile allo scopo. Osservo che l’educazione dei figli/e dovrebbe essere compito di entrambi i genitori. E che anche i padri potrebbero rinunciare alla carriera e addirittura al lavoro per dedicarsi alla….paternità. Interviene un’anziana signora meridionale, da oltre quarant’anni nel Nord d’Italia, che dice: “ ma ci sono i ruoli!”. Intendendo che spettano alle donne la cura e l’educazione della prole. Osservo che la pensa come, per esempio, i musulmani. Cattolici, islamici….continuano a ritenere che la di...

UN CAMPANILE CONTRO LA CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA

Immagine
Andrea Segrè, docente di politica agraria all’Università di Bologna, ha scritto (Economia a colori, ed . Einaudi 2012) che dalla crisi del capitalismo si può uscire se si mette al centro l’ecologia. L’economia dovrà essere d’ora a in poi soltanto una piccola parte dell’eco-mondo. Occorre perciò darsi da fare per progettare un’idea di società fondata sull’ecologia economica. Chissà se Grillo e i “suoi” sindaci e neo amministratori locali, la pensano così. E chissà se la pensano così i giovani, più o meno rottamatori, dal sindaco di Firenze, all’on Serracchiani del PD? E chissà se nella Chiesa istituzionale italiana ci sono vescovi, cardinali, parroci, che si ricordano di un certo frate Francesco di Assisi ? Forse qualcuno, qui e là. Di certo son più propensi a intervenire sui politici per smantellare, passo dopo passo, la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza in casi ben precisi, per opporsi al riconoscimento giuridico delle coppie di fatto etero e no, o per ribadire che...

TRA SPERPERI DI DENARO PUBBLICO E RILANCIO DELLA PATRIA POTESTA'

IL CORRIERE DELLA SERA (14,6) ha reso nota una statistica sull’uso delle auto blu nelle varie regioni d’Italia. In Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Basilicata, le auto blu raggiungono la percentuale del 28 e 35 per cento. A fronte delle auto blu utilizzate ,per esempio, in Emilia Romagna (3,1 %) e in Lombardia (9%). Il motivo di questo sperpero di risorse pubbliche ? L’articolo non lo spiega. L’altra notizia è fornita da IL PAESE DELLE DONNE (13 GIU) che commenta un comunicato della Casa Internazionale delle Donne e di altre associazioni quali l’Udi, associazione Giuristi Democratici, associazione Maschile Plurale, sul DDL in discussione alla Commissione al senato a modifica della legge sull’affido condiviso (54/2006) che garantisce la genitorialità condivisa anche in caso di separazione della coppia. La patria potestà rappresentava il diritto/dovere del padre di impartire l’educazione nei confronti dei figli. Con la riforma del diritto di famiglia (1975) padre e madre hanno gl...

CALABRESI SCIACALLI CONTRO LA RIVIERA ROMAGNOLA

"L’associazione ONLUS “Fabio Coscarella – Gruppo Attivo” viene alla luce con l’intento di consolidare, in maniera ancora più forte di prima, tutte le attività contemplate all’interno di amanteaonline.it, da sempre attivo nei vari ambiti del sociale, della cultura, dell’educazione civica.” Così si legge nella pagina di presentazione del sito calabrese online di AmanteaOnline , che pubblica con assiduità vari servizi giornalistici. Alcuni giorni fa questi giovani attivi giovani giornalisti -le cui foto campeggiano in una pagina del sito- ha pubblicato una notizia, seguita dall’invito a scegliere le coste marittime della Calabria al posto della riviera di Romagna, perché: “La riviera romagnola è messa completamente in ginocchio, diversi i danni in tutto il territorio a livello regionale – si legge sul web – Tutti coloro che hanno prenotato una vacanza, con molta probabilità staranno disdicendo la propria permanenza. L’Emilia Romagna dunque non potrà partecipare alla competizi...

COSA PENSANO I NEO AMMINISTRATORI CINQUE STELLE DELLA "CRESCITA" NUOVA PAROLA CHIAVE DEI POLITICI?

Immagine
Non si farà l’inceneritore a Parma. Parola del neo sindaco grillino. Si smetterà anche di cementificare il suolo agricolo residuo? Quale idea di “crescita”, anche parola d’ordine del Governo Monti, hanno i discepoli del comico? Recentemente il ministro Passera, con il suo sorriso eternamente giovanile, ha dichiarato a Lilli Gruber (otto e mezzo su La7) che si faranno presto grandi opere, come nuove strade, eccetera. Poi ci ha donato la notizia dei 100 miliardi che il governo stanzierà per favorire la “crescita” e fermare la discesa rovinosa che si chiama recessione e rilanciare l’economia. Come? Dove? Ottima notizia, scrive Salvatore Settis su la Repubblica (21 maggio) , se per “grandi opere” si intendessero “le necessarie, urgentissime misure per mettere in sicurezza dalle mille fragilità e non, come sembra, per continuare in una spietata cementificazione, figlia della mitologia bugiarda di una crescita infinita imperniata sull’edilizia, a scapito dell’ambiente, del paesaggio,...

DAI POLITICI POLITICANTI A GRILLO. E POI?

Il giovane sindaco grillino della provincia di Vicenza si è fatto fotografare con la fascia tricolore in un atteggiamento allegro e poco paludato. La gestualità in fondo comunica sempre qualcosa di profondo a conferma o disconferma delle parole. Grillo, da buon leader carismatico dittatoriello, ha invitato perentoriamente i “suoi” eletti a non andare nelle televisioni del Paese a discutere con i politici. Santoro a “Servizio Pubblico” di giovedì 10 maggio, in apertura ha detto che non è d’accordo perché lui ci crede all’importanza del medium che predilige. Sì, però, forse, Grillo usa una precisa strategia: evitare che i “suoi” si facciano fagocitare nella “dialettica” dei politici di mestiere, assumendone magari anche lo stile linguistico. Stile comunicativo ormai repellente! Lo abbiamo potuto costatare anche nel subito-dopo la tornata elettore, quando dalla Santanchè, a Casini, per passare da Bersani e Vendola, cioè tutti/e hanno pasticciato con le parole per dire che poi non è andata...

GLI OLIVETI D'ITALIA. E UNA CHIESA ROMANICA DA SALVARE

Immagine
Per godersi lo spettacolo di chilometri e chilometri di oliveti fantastici, ormai bisogna espatriare e, per esempio, raggiungere il Marocco . Le zone del lago di Garda che i romani coprirono di vigneti e di oliveti, sono ormani soltanto memoria storica. Qualche tratto di oliveti ancora si possono vedere , soffocati dalle costruzioni che,tra l'altro, nonostante la crisi che attraversiamo, continuano a mangiarsi il terreno residuo mese dopo mese. Anche nei comuni gardesani dove le nuove amministrazioni con liste civiche avevano giurato di fare una politica di "conservazione del territorio". Da intendersi, appunto,di conservazione dei lembi di verde rimasto . Il parroco di Limone del Garda si sta battendo per salvare l'oliveto che circonda la chiesetta romanica di S.Pietro, perchè l'amministrazione ha votato la costruzione di una serie di villette. Così, tanto per continuare sul modello sociale ed economico del progresso consumistico invalso nella mentalità di ...

IN COMUNIONE E LIBERAZIONE UNO STRANO VOTO DI POVERTA''

C’è una grande confusione sotto il cielo, o, per meglio dire, si vede (spesso) in maniera inconfutabile che i figli di don Giussani fanno poca formazione teologica . Forse sono stati meglio formati a come fare politica e affari. Sono stati scritti svariati articoli per informare sulla vita del presidente della regione Lombardia dedito a una vita privata di lusso abbastanza sfrenato e spesso, pare, pagato da altri per scopi di vantaggio personale. Sono anche state ripetutamente pubblicate foto del "Celeste" in abbigliamento e pose poco consone a uno che ha fatto voto di castità, oltre che di povertà e obbedienza. Formigoni è un consacrato, facendo parte dell’istituto Memores Domini voluto da don Giussani. I membri vivono in gruppi che condividono l’abitazione e la cassa comune; dalla quale, hanno scritto i giornali, attingono come vogliono i soldi per le loro personalissime spese. A questo punto diventa necessario fare riferimento all’intervista (Il Fatto Quotidiano, 20.4) con...

IL LAGO DI GARDA,LA VALTENESI IERI E OGGI

1944: volando sulle colline moreniche della Valtenesi un fotografo scatta panoramiche fino al lago di Garda. In bianco e nero si notano le colline digradanti verso le acque lacustri divise in appezzamenti coltivati. Non è difficile immaginare chilometri di viti e chilometri di olivi. Altre foto dall’aereo, a colori, scattate fino al 2007, descrivono l’orrore. Chilometri e chilometri quadrati di case e capannoni hanno preso il posto delle viti e degli olivi. “Volando sul Garda e sulle Colline Moreniche” è una bella mostra realizzata con il lavoro molto professionale dello studio BAMS di Montichiari (Bs) . Oltre cento foto che descrivono il bacino benacense con i suoi fiumi, monti, flora, ecosistemi. La mostra, che evidenzia in modo inequivocabile il lento e inesorabile consumo di suolo in una zona anticamente meta di artisti e di turisti anche dall’estero, attratti da una bellezza incomparabile, è stata patrocinata dal Comitato Parco delle Colline Moreniche. La prima tappa, iniziata il...

LA RELIGIONE LEGA NORD

I capi leghisti continuano a frequentare le Tv e, come ieri sera a Ballarò il presidente Cota, ripetono pari, l’ordine di scuderia: noi siamo diversi perché Bossi ha dato le dimissioni da segretario e anche gli altri, da Boni a Renzo Bossi all’assessora bresciana in Regione Lombardia, per non parlare di Belsito, sono stati tolti di mezzo. Due addirittura espulsi. Quanto a Bossi non sapeva di tutto questo giro soldi, diamanti, auto ecc. Lui è innocente e puro come si può evincere dal suo sobrio stile di vita. Del figlio trota aveva una grande fiducia, tanto da averlo una volta o due proposto come il suo successore. I giornali raccontano di 11 appartamenti intestati alla moglie, più tanti soldi leghisti ricevuti per la sua scuola della Bosina, più la fattoria acquistata per uno dei figli animati da improvviso amore per la natura, più i soldi sborsati per le cure mediche, eccetera. E lui, il divo Bossi, è sempre stato all’oscuro? Ma allora “il cerchio magico” lo teneva in piedi come un r...