IL PAESE CHE HA PERSO IL SUO PAESAGGIO
Era l’ottobre del 2009. Un centinaio di associazioni e migliaia di cittadini,. Consegnarono alle Regioni Lombardia e Veneto le due proposte di legge regionale di iniziativa popolare per l’istituzione del Parco delle colline moreniche del Garda, a tutela del paesaggio di una trentina di Comuni . A tutela del paesaggio? Certo, degli scampoli residui che meritano, ancora, questa definizione. Intanto la cementificazione, nonostante la crisi economica ed edilizia, continua ad avanzare. Tra non molto distruggerà anche la piana residua davanti all’antica abbazia di Maguzzano, con il parere favorevole della Soprintendenza . Sono 3200 metri cubi di cemento per nuove casette e piscine . Le proposte di legge invece riposano nei cassetti delle due Regioni. L’idea del Parco Regionale risale addirittura al 2003. Le associazioni ambientaliste e culturali bresciane, mantovane e veronesi, con l’adesione di testimonial di prestigio, come Massimo Cacciari, Margherita Hack, Roberto vecchioni, Vittor...