Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2012

LA SINISTRA E IL CONSUMO DI SUOLO.LA SINISTRA E LA MANCANZA DI UNA CULTURA ESTETICA

“Un ulteriore sviluppo delle costruzioni nella zona in prossimità della costa, dalla ferrovia al mare. L’’ estensione della zona artigianale in direzione della zona saline, il cui panorama è stato già deturpato dal mostruoso relitto di “Europa 2000”. Una estensione della zona dei così detti “street bar”. Il potenziamento alberghiero e residenziale della zona circostante l’ anello del pino. La costruzione, in piena area del Parco del Delta, di edifici di servizi in prossimità della futura stazione della metropolitana di superficie. La trasformazione dello Stadio “Germano Todoli”, adiacente la pineta, in un parcheggio. La costruzione di una strada che, attraverso la pineta, giunga in via Jelena Gora. Sono scelte che si commentano da sole e che, se non riconsiderate, confermano la scelta di distruggere l' ambiente naturale che ancora caratterizza la nostra costa.”. Così si legge all’inizio di un comunicato stampa della FEDERAZIONE DELLA SINISTRA DI CERVIA, nota città balneare della c...

IL CALCIO PSEUDO SPORT PER LA VIRILITA' ITALICA

Mettiamo una fredda mattina di wek end al lago di Garda. Mettiamo di dare un’occhiata al titolo in piena prima pagina di un giornalino locale offerto gratuitamente e di sentirsi scaldare il cuore: allora, qualcosa si muove usciremo dalla crisi! Ecco il titolo: “Brescia, ottimismo ritrovato”. Pensieri rapidi, in successione: vuoi vedere che sta ripartendo l’occupazione, vuoi vedere che è ripresa la produzione industriale in tutti i settori, vuoi vedere che assumano in vista di una ripresa anche nel turismo….vuoi vedere che non finiremo nel baratro…. Poi inevitabile la delusione perché in occhiello campeggia: “CALCIO. Terza vittoria consecutiva per le rondinelle. La cura Calori funziona.” E’ giusto, le genti italiche maschili adorano il calcio, quindi le informazioni relative a questo pseudo sport devono avere la precedenza sull’economia del Paese. Sfoglio il giornaletto e a pag.5 la delusione lascia il posto allo sconforto: ”Persi 6.890 posti di lavoro lo scorso anno nel Bresciano”. ...

CERVIA DIA UN RICONOSCIMENTO AL REGISTA TEATRALE FABIO BATTISTINI

“Verso il sacro, un itinerario al teatro” edito da Emmevi Grafica (Va) è uscito nell’ottobre 2010. L’autore, Fabio Battistini, è morto nel gennaio 2011. La copertina riporta un suo bozzetto teatrale, e in quarta il sipario del Teatro comunale di Cervia, dipinto da Caneva (1862). Il volume è dedicato all’attrice Paola Borboni, sua musa dagli anni della giovinezza. La prefazione è stata scritta dal sindaco di Cervia Roberto Zoffoli. “Siamo orgogliosi –scrive il Sindaco –che Fabio sia nostro concittadino e gli esprimiamo tutta la nostra gratitudine per aver tenuto alto il nome di Cervia, ma soprattutto perché ha sempre amato la sua città, senza mai dimenticarla.” Il libro percorre, con un’introduzione autobiografica, la carriera teatrale di Fabio Battistini dal Liceo Artistico di Ravenna, dove si diplomò prima di volare a Roma all’Accademia di Belle Arti per il corso di scenografia. Ricorda il prof. di disegno geometrico Alberto Fabbri che si era occupato di teatro quando frequentava l’u...

STORIA DI UNA DONNA NELLA POLITICA DEL NOVECENTO

Tra e me e lei ci sono tredici anni che ora sembrano pochi , ma che allora, quando l’ho conosciuta nel Movimento Femminile della D.C., mi sembravano tanti. Ho ripreso in mano, casualmente, un numero di ”Donna e società”, la rivista trimestrale del M.F. che aveva preso il posto del mensile “Donne d’Italia” e vi ho letto due titoli: “Considerazioni sul divorzio” di P.Gaiotti e “La posizione della donna nel Movimento studentesco europeo” scritto da me. Correva l’anno 1969. Scrive Romano Prodi, nella presentazione che la Gaiotti muove un rimprovero severo alla Democrazia Cristiana: quello di essere stata indifferente al processo di rinnovamento voluto dal Concilio Vaticano II che aveva aperto, nel “mondo cattolico”, un vivace e intenso dibattito anche sul tema del rapporto tra fede e partecipazione alla vita politica. Prodi scorge, nella sua lettura del libro, una grande amarezza su come sono poi andate le cose in questo Paese che, al termine della stesura delle memorie, è ancora sotto i...