QUALCHE DOMANDA A N.VENDOLA
"Il politicismo è asfissiante. Se potessimo invece dare parola ai saperi, ai talenti per far parlare la realtà della vita: che modello di ricostruzione si è applicato all’Aquila dopo il terremoto; che intendiamo fare delle risorse idriche; i processi di desertificazione dei bacini del mediterraneo; mettere a confronto modelli formativi... parlare di tv non solo come lotto politico da occupare ma come veicolo della costruzione delle coscienze e dell’immaginario collettivo."
Sono parole di Nichi Vendola in un’intervista al quotidiano l’Unità il 17 agosto di Concita De Gregorio. Belle parole!
Mettere a confronto modelli formativi….Bravo Vendola!. Ma dove, con chi? Soltanto in qualche convegno nazionale? No, perché ai “livelli” locali i “suoi” ,quelli che si definiscono vendolliani, non è che dimostrano di avere idee , a proposito di modelli , tanto diverse da quella che ancora chiamiamo sinistra..
Intendo : a proposito di modelli urbanistici,di modelli di scuola ….O di welfare : della crisi di questo modello che riguarda tutti gli stati, ma soprattutto l’Italia e che penalizza in particolare le donne.
N.Vendola e i suoi hanno elaborato idee sul problema dell’integrazione delle genti emigrate appartenenti ad altri universi culturali, in particolare all’Islam?
Sono parole di Nichi Vendola in un’intervista al quotidiano l’Unità il 17 agosto di Concita De Gregorio. Belle parole!
Mettere a confronto modelli formativi….Bravo Vendola!. Ma dove, con chi? Soltanto in qualche convegno nazionale? No, perché ai “livelli” locali i “suoi” ,quelli che si definiscono vendolliani, non è che dimostrano di avere idee , a proposito di modelli , tanto diverse da quella che ancora chiamiamo sinistra..
Intendo : a proposito di modelli urbanistici,di modelli di scuola ….O di welfare : della crisi di questo modello che riguarda tutti gli stati, ma soprattutto l’Italia e che penalizza in particolare le donne.
N.Vendola e i suoi hanno elaborato idee sul problema dell’integrazione delle genti emigrate appartenenti ad altri universi culturali, in particolare all’Islam?
Commenti
Posta un commento