venerdì 27 gennaio 2012

LA SINISTRA E IL CONSUMO DI SUOLO.LA SINISTRA E LA MANCANZA DI UNA CULTURA ESTETICA

“Un ulteriore sviluppo delle costruzioni nella zona in prossimità della costa, dalla ferrovia al mare. L’’ estensione della zona artigianale in direzione della zona saline, il cui panorama è stato già deturpato dal mostruoso relitto di “Europa 2000”. Una estensione della zona dei così detti “street bar”. Il potenziamento alberghiero e residenziale della zona circostante l’ anello del pino. La costruzione, in piena area del Parco del Delta, di edifici di servizi in prossimità della futura stazione della metropolitana di superficie. La trasformazione dello Stadio “Germano Todoli”, adiacente la pineta, in un parcheggio. La costruzione di una strada che, attraverso la pineta, giunga in via Jelena Gora. Sono scelte che si commentano da sole e che, se non riconsiderate, confermano la scelta di distruggere l' ambiente naturale che ancora caratterizza la nostra costa.”. Così si legge all’inizio di un comunicato stampa della FEDERAZIONE DELLA SINISTRA DI CERVIA, nota città balneare della costa romagnola amministrata dal Centro Sinistra e, prima, cioè dalla fine della seconda guerra mondiale, per molti anni dal Pci. Quest’anno una parte della città, MILANO MARITTIMA, celebra i 100 anni della sua “fondazione” come “città giardino” perché i primi “villini” furono costruiti in mezzo alla secolare pineta. Di quella pineta, anno dopo anno, a causa del consumo vorace di suolo, è rimasto ben poco. Percorrere i suoi viali e vialetti riempie di una tristezza infinita perché spesso anche le antiche villette liberty (rimaste) sono soffocate da costruzioni orribili senza verde intorno. Fa bene la Federazione della Sinistra a denunciare lo scempio, ma forse dovrebbe aprire una riflessione culturale per cercare di comprendere come mai anche a sinistra si è contribuito alla distruzione dell’habitat naturale. E come mai anche a sinistra è mancata (e manca) una cultura estetica delle costruzioni architettoniche e dell’urbanistica. Viene da pensare che il pensiero di sinistra sia stata sopraffatto dalla cultura cattolica che con il culto della superiorità della persona sulla natura, dell’anima sul corpo, dello spirito sulla materia, ha dato un contributo notevole alla speculazione. Alcuni giorni fa in una radio del Nord hanno intervistato un giovane assessore leghista che rivendicava alla Lega di Bossi di aver presentato un programma elettorale contro la cementificazione vincendo le elezioni. Grande è la confusione sotto il cielo.

lunedì 23 gennaio 2012

IL CALCIO PSEUDO SPORT PER LA VIRILITA' ITALICA

Mettiamo una fredda mattina di wek end al lago di Garda. Mettiamo di dare un’occhiata al titolo in piena prima pagina di un giornalino locale offerto gratuitamente e di sentirsi scaldare il cuore: allora, qualcosa si muove usciremo dalla crisi! Ecco il titolo: “Brescia, ottimismo ritrovato”. Pensieri rapidi, in successione: vuoi vedere che sta ripartendo l’occupazione, vuoi vedere che è ripresa la produzione industriale in tutti i settori, vuoi vedere che assumano in vista di una ripresa anche nel turismo….vuoi vedere che non finiremo nel baratro…. Poi inevitabile la delusione perché in occhiello campeggia: “CALCIO. Terza vittoria consecutiva per le rondinelle. La cura Calori funziona.” E’ giusto, le genti italiche maschili adorano il calcio, quindi le informazioni relative a questo pseudo sport devono avere la precedenza sull’economia del Paese. Sfoglio il giornaletto e a pag.5 la delusione lascia il posto allo sconforto: ”Persi 6.890 posti di lavoro lo scorso anno nel Bresciano”. A pagina 5 un titoletto e un accenno ,tra altre notizie, alla nostra reale situazione. In questo Paese allo sfascio democratico e forse - nonostante il governo Monti - votato a un’inarrestabile decadenza, il calcio è sempre al primo posto dell’attenzione forse della maggioranza dei giovani e meno giovani. Le donne, giovani e meno giovani, si devono occupare ,come suggeriscono gli spot pubblicitari, di lavori domestici, di anziani e di bambini; quando il mercato del lavoro lo permette , anche di una professione . Chiediamoci: quale ruolo ha, ancora, il calcio nazionale per impegnare le menti dei maschi italiani distogliendole da altri interessi a cominciare dalla politica? L’ed. Guaraldi nel 1971 la traduzione del libro di V. Gerhard “il calcio come ideologia” la cui tesi era la seguente: il calcio come l'espressione massima dei valori e soprattutto dei dis-valori della società capitalista contemporanea. Una risposta tra le tante possibili: negli anni dell’uscita del libro le grandi ideologie del novecento erano in buona salute ma ora che il loro declino è già storia, il calcio come ideologia offre ancora la possibilità -soprattutto per i giovani- di agire l’aggressività “guerriera” in bande e, dunque, l’identificazione virile . Quando, raramente, le donne (giovani) diventano tifose hanno un ruolo ancillare accanto ai partner amorosi. E’ un’industria che cura meticolosamente il proprio futuro “allevando “, cioè allenando, i cuccioli maschi di tante famiglie il cui sogno è eminentemente un figlio famoso come Toti; e altrettanto ricco.

lunedì 16 gennaio 2012

CERVIA DIA UN RICONOSCIMENTO AL REGISTA TEATRALE FABIO BATTISTINI

“Verso il sacro, un itinerario al teatro” edito da Emmevi Grafica (Va) è uscito nell’ottobre 2010. L’autore, Fabio Battistini, è morto nel gennaio 2011. La copertina riporta un suo bozzetto teatrale, e in quarta il sipario del Teatro comunale di Cervia, dipinto da Caneva (1862). Il volume è dedicato all’attrice Paola Borboni, sua musa dagli anni della giovinezza. La prefazione è stata scritta dal sindaco di Cervia Roberto Zoffoli. “Siamo orgogliosi –scrive il Sindaco –che Fabio sia nostro concittadino e gli esprimiamo tutta la nostra gratitudine per aver tenuto alto il nome di Cervia, ma soprattutto perché ha sempre amato la sua città, senza mai dimenticarla.” Il libro percorre, con un’introduzione autobiografica, la carriera teatrale di Fabio Battistini dal Liceo Artistico di Ravenna, dove si diplomò prima di volare a Roma all’Accademia di Belle Arti per il corso di scenografia. Ricorda il prof. di disegno geometrico Alberto Fabbri che si era occupato di teatro quando frequentava l’università di Firenze (Architettura) e che, di fronte a questo giovane così appassionato gli aveva passato il suo sapere. Scrive che si era “nutrito dei riti delle feste religiose di una civiltà contadina (così era Cervia, fra i salinari e quella comunità chioggiotta di marinai): un paese ricco di pregiudizi atavici, superstizione e fatalismo.” Dove l’artista “è colui che resta un diverso, colui che ‘srazza’, appunto: un sognatore, un pazzo, il ‘viandante’: un essere comunque pericoloso perché porta scompiglio dentro l’ordine precostituito , come il marinaio che resta pur sempre un ‘uilisside’.” Forse è così che ha continuato a sentirsi ogni volta che ritornava a Cervia dove non gli sono mai state date molte possibilità di esprimersi in teatro nel corso degli anni. Dopo l’Accademia romana, ebbe modo di fare incontri ed esperienze nel mondo del teatro e anche un po’ nel cinema, conoscendo personaggi come Gasman, s’inserisce nel contesto milanese . A Cervia aveva fatto le prime esperienze con la sua compagnia del Siparietto proprio nel bel teatro comunale e a Milano, però si lancia nel filone della grande tradizione segnata negli anni sessanta da nomi come Valentina Cortese e di Strehler, della Borboni e di tanti altri. Aveva iniziato con Pirandello, ma a ritroso nel tempo storico, si trova a disegnare scenografie e a curare regie per Goldoni, Macchiavelli, Dante, Jacopone da Todi. Il libro è ricco di foto,di bozzetti, di descrizioni delle sue tappe memorabili a iniziare dai costumi disegnati per “Aspettando Godot” di Beckett, “ per “La favola dei figlio cambiato” di Pirandello, per la “forza del destino “ di Verdi. Poi c’è la sua firma per le drammaturgie e le regie: “tre civette sul comò” di Romeo De Baggis recitate da Paola Borboni, ecc. E via via il teatro religioso da lui ideato emesso in scena : “il pianto della Madonna” di Jacopone da Todi o gli “Atti del processo a suor Virginia Maria, monaca di Monza” e “Il dialogo delle carmelitane” di Bernanos . Fu in occasione di quest’ultimo allestimento che mi raccontò di aver utilizzato l’edizione del libro dello scrittore francese che gli avevo dato quando frequentavamo insieme il Liceo artistico. Le cose erano andate così: avevo lasciato un libro che mi aveva imprestato sui sedili di uno dei treni che prendevano ogni giorno sulla tratta Cervia-Ravenna e viceversa. A quei tempi le nostre possibilità di spesa erano assai limitate e ogni libro acquistato diventava un bene prezioso. Non essendo in grado di ricomperare il libro, gli offrii il mio che era, appunto, “il dialogo delle carmelitane”. Il libro riporta oltre le foto e i disegni, gli articoli delle critiche a suoi lavori, offrendo una documentazione preziosa e unica della sua opera. Mi raccontò, in occasione della presentazione del primo libro di ricordi “La bella Cervia” che avevano proposto al Comune una mostra con i materiali scenografici e i costumi teatrali che aveva diligentemente raccolto nei lunghi anni della sua carriera. E’ stata formulata da più parti, anche dai colleghi e dagli artisti di area milanese, la proposta di intitolare il Teatro di Cervia alla sua memoria. Le parole del Sindaco nella prefazione del libro, dovrebbero, ora che Fabio non c’è più, indicare questo esito persino doveroso, e riparatorio, per la sua sottovalutazione in vita. Ma che ne sarà della straordinaria documentazione di una vita dedicata al teatro? Non sarebbe il caso, da parte del comune di Cervia, di bandire un concorso per tesi sul regista cervese e progettare, per esempio, un museo permanente in una stanza del teatro ? p.s. articolo commentato su' LA VOCE DI ROMAGNA e IL CORRIERE DELLA ROMAGNA

lunedì 2 gennaio 2012

STORIA DI UNA DONNA NELLA POLITICA DEL NOVECENTO

Tra e me e lei ci sono tredici anni che ora sembrano pochi , ma che allora, quando l’ho conosciuta nel Movimento Femminile della D.C., mi sembravano tanti. Ho ripreso in mano, casualmente, un numero di ”Donna e società”, la rivista trimestrale del M.F. che aveva preso il posto del mensile “Donne d’Italia” e vi ho letto due titoli: “Considerazioni sul divorzio” di P.Gaiotti e “La posizione della donna nel Movimento studentesco europeo” scritto da me. Correva l’anno 1969. Scrive Romano Prodi, nella presentazione che la Gaiotti muove un rimprovero severo alla Democrazia Cristiana: quello di essere stata indifferente al processo di rinnovamento voluto dal Concilio Vaticano II che aveva aperto, nel “mondo cattolico”, un vivace e intenso dibattito anche sul tema del rapporto tra fede e partecipazione alla vita politica. Prodi scorge, nella sua lettura del libro, una grande amarezza su come sono poi andate le cose in questo Paese che, al termine della stesura delle memorie, è ancora sotto il dominio di un presidente del consiglio che fu animatore negli anni giovanili, di serate estive sulle grandi nave da crocera; facendo forse così l’esperienza dell’imbonitore per il suo futuro di politico. All’inizio, opportunamente, Paola Gaiotti scrive che un’autobiografia non può pretendere di essere del tutto esatta nella ricostruzione della memoria. Ma se scritta da una donna “può offrire l’occasione del superamento di un’altra separatezza che perdura, tanto più nella storia politica, quella fra storia delle donne e storia generale”. Ne convengo e le sono grata di questa precisazione. Le oltre duecento pagine del libro percorrono anni grandiosi dal dopoguerra al 2008, che lei ha percorso da grande e appassionata protagonista. Ci sono gli anni sessanta, quando al quotidiano cattolico nazionale, al quale collaboravo e che si stampava a Bologna, alla direzione c’era un grande giornalista come Raniero la Valle. E sono gli anni della speranza per il laicato cattolico, perché si viveva “la piena coscienza dell’appartenenza del laico al sacerdozio universale dei fedeli, nella sacralità condivisa dell’evento liturgico e insieme nella costruzione della città dell’uomo”. Per me sono gli anni della collaborazione alla rivista “Testimonianze” diretta da padre Ernesto Balducci e della partecipazione alla redazione di” Jesus Caritas“ (della “famiglia” della spiritualità di Charles De Foucauld), di cui faceva anche il piccolo fratello Carlo Carretto che aveva abbandonato la carica di presidente della Giac nel 1952 anche perché in contrasto con le scelte di destra della Dc, andandosene novizio nel deserto algerino. Giustamente Paola Gaiotti ricorda la forte capacità di elaborazione delle donne democristiane : ”Fui subito colpita dalla qualità alta dei dibattiti politici che animarono via via nel decennio gli organi del Movimento Femminile, Comitato centrale ed esecutivo, in cui erano presenti anche molte donne, giovani e spesso più giovani di me, e di grande valore“. Le sono grata di avermi citato tra quelle più giovani, dopo le sue coetanee divenute in seguito illustri come Tina Anselmi, Franca Falcucci, Lidia Menapace. D’altronde, proprio Lidia Menapace in un suo libro (La Democrazia Cristiana: natura, struttura e organizzazione, Mazzotta ed. 1974) dedica un intero capitolo al Movimento Femminile descrivendone, dal suo punto di vista, i limiti ma anche le risorse. Scrive che la prima generazione di dirigenti democristiane si dedicò all’attività politica con grande disinteresse personale, ma, tranne forse Maria Jervolino Unterricter, di formazione più laica e “l’unica che abbia parlato di emancipazione femminile”, in genere accettarono “con assoluta convinzione la funzione marginale e sussidiaria che la Chiesa assegnava alla donna, sempre vista come appendice di una “funzione” e non come soggetto umano, titolare di una propria piena sovranità personale. Dalla definizione, poco contestata, di una funzione “naturale” (quella materna e familiare, in genere) nella quale la donna sarebbe inglobata come soggetto storico e politico, discendeva addirittura la negazione dell’esistenza di una vera e propria questione femminile, che non fosse un puro e semplice processo di adeguamento di leggi, di modifica graduale di costume, di elevazione scolastuica e culturale della donna”. Purtuttavia la Menapace ricordava i corsi estivi che si tennero inizialmente alla Camilluccia a Roma per giovani, dove si affrontava “la storia del pensiero politico, la formazione dello Stato unitario, il fascismo, la resistenza, la Costituzione, i partiti, la politica internazionale e, successivamente, la programmazione economica, le regioni. Allargando dunque l’orizzonte, anche la questione della parità tra uomo e donna non poteva più essere liquidata con un elenco delle conquiste giuridiche (il voto, ecc.) dalla liberazione in poi”. Ma a proposito dell’uscita di Lidia Menapace la Gaiotti commette un errore di data. Scrive: “Già nel 1969 , del resto, vi fu un fatto che lessi come un segnale dei costi del troppo pesante condizionamento ideologico, attivo da una parte e dall’altra. Una delle più acute personalità della politica femminile di allora, sotto la spinta della contestazione studentesca – ma forse anche della delusione per una mancata candidatura alle politiche- usciva dalla DC, in cui era autorevolmente impegnata nella corrente della Base; ma lo faceva con un documento, pubblicato su “Settegiorni”, la rivista della sinistra Dc, di radicale conversione a sinistra, in nome di una “scelta anticapitalistica, scelta di classe, scelta di campo, scelta marxista”. La Gaiotti rivela che intendeva risponderle con un articolo assai critico su “Donne e società”, ma non fu possibile per l’ostilità di Franca Falcucci (Delegata Nazionale del M.F. e direttora responsabile della rivista) che ritenne più opportuno “lasciarla al suo destino”. Non seppi di questo dissidio , forse anche perché era noto il mio legame, da discepola a maestra, con Lidia Menapace. Ma era il 1968. A Roma, a due passi dal Vaticano dove abitavo in una camera in affitto, stavo scrivendo la mia relazione introduttiva al tradizionale corso nazionale di formazione per giovani dirigenti del M.F., che avevo voluto sulle tematiche aperte dalla contestazione giovanile in Italia e nel mondo. Il 5 luglio i quotidiani pubblicarono la notizia dell’uscita dalla Dc di Lidia Menapace. Un settimanale intitolò in seguito un articolo “Lo strappo maoista di Lidia Menapace”. Ero a conoscenza della sua personale crisi e c’eravamo scambiate qualche lettera sulla situazione generale della politica e in particolare del partito. Lidia era stata sospesa dal partito (faceva parte anche del consiglio nazionale) perché aveva partecipato a una tavola rotonda sulla guerra in Vietnam insieme a un comunista, senza avvertire e chiedere, secondo la prassi, il “permesso” al segretario provinciale della città dove si sarebbe svolto l’incontro. In un convegno a Parma del M.F., al quale partecipammo come relatrici sia io che la Falcucci, al termine riuscii a far votare all’unanimità un ordine del giorno di solidarietà a Lidia che, appena rientrata a Roma , inviai ai quotidiani; guadagnandomi i duri rimbrotti della delegata nazionale. Il corso di formazione nel luglio del 1968, si tenne alla Domus Mariae e, per la prima volta, la relazione d’inizio non venne assegnata a Lidia Menapace, molto amata dalle giovani per la sua modernità di stile linguistico e di pensiero. Appunto, la svolsi io alla presenza, insolita, di Franca Falcucci. Nel 1969 Lidia Menapace entrò a far parte del gruppo che era uscito dal Pci e che diede vita al gruppo del “Manifesto”. Per me si trattò di consumare prima una crisi profonda, proporzionata anche all’intensa partecipazione alle speranze aperte dal Vaticano II e ben presto sfumate. Ritornata a Cervia, presi parte alla vita di un gruppo ecclesiale di base di giovani liceali, che di lì a poco aderì quasi totalmente al Manifesto. Una di quelle giovani era Emma Fattorini, che la Gaiotti ricorda nel suo libro ai tempi della svolta del Pci tra Bologna-Bolognina e Rimini. Paola Gaiotti è stata deputata europea per la Dc, dirigente della Lega dei democratici con Ermanno Gorrieri che avevo conosciuto come dirigente regionale del M.F. in Emilia Romagna. In seguito è entrata nell’Ulivo, lasciando il partito democristiano che giudicava “irreformabile”. Incontra una Livia Turco giovane che l’ammira, incontra alcune femministe come Maria Luisa Boccia e la Buttafuoco. Ma, a mio parere, forse complice l’estraneità generazionale , sfiora appena la comprensione della vicenda femminista di quegli anni. I temi della differenza di genere, cari a Chiara Saraceno e a Lea Melandri, della differenza sessuale secondo la lettura tutta italiana della Libreria delle donne di Milano e del gruppo delle filosofe di Diotima dell’Università di Verona, ovvero nomi come Luisa Muraro e,a per un fase Adriana Cavarero, le restano abbastanza estranei. Ma sarebbero ancora oggi fondamentali per uscire dalle secche di una lettura , quella della storia politica delle donne, che non viene “mai utilizzata per leggere meglio la storia generale.”. Anche perché in quei fermenti femministi, che si potevano leggere su “Lapis”, su “Reti”, su “Effe”, sul “Paese delle Donne”, ecc. ai quali ho dato qualche contributo, erano aperti a intrecci disciplinari dalla sociologia, all’antropologia, alla psicoanalisi. Ma, per motivi storici legati all’ostilità della Chiesa, impedirono aperture necessarie e foriere di altri esiti. Una ostilità e una chiusura che probabilmente favorirono l’integralismo teologico, e poi dell’ organizzazione politica di Comunione e Liberazione. Qualcosa scrissi anch’io, nel 1978: Comunione e liberazione nella cultura della disperazione, Ottaviano editore, cercando d’ interpretare sociologicamente la secolarizzazione rispetto alle aggregazioni giovanili nella Chiesa. L’autobiografia di Paola Gaiotti è l’ultima lettura, dopo quella di Rossana Rossanda La ragazza del secolo scorso ed.Einaudi 2005 e di Luciana Castellina La scoperta del mondo ed.Feltrinelli 2011. Anche con loro due ho percorso un pezzo di strada, al giornale e nel partito. Mi piace pensare che queste narrazioni sono state possibili grazie all’elaborazione del Movimento Femminista. Come non ricordare la semplicità e la forza degli slogan: “il personale è politico”, e “partire da sé”, in altri termini cioè le emozioni, i sentimenti, ovvero il “linguaggio del corpo”; soprattutto, la consapevolezza che oltre l’io razionale c’è tutta la vastità misteriosa dell’inconscio individuale e collettivo. 02|01|12 pubblic. IL PAESE DELLE DONNE